Lavoratore dipendente o collaboratore a partita iva?

Hai un'azienda e devi assumere personale? E' più conveniente assumere un lavoratore dipendente o un collaboratore a partita iva?

Indice

Introduzione

Per far crescere la mia azienda ho bisogno di assumere. Ma come devo assumere? È meglio farlo con un lavoratore dipendente o un collaboratore a partita iva?

Qual è la differenza fra le due assunzioni? Qual è la più conveniente e soprattutto quale posso mettere in atto per sfruttare al meglio le mie opportunità di crescita?

Il contesto delle aziende odierne, che caratterizzano il nostro tessuto economico, è quello di avere un team molto piccolo, composto da persone di fiducia, e di circondarsi di collaboratori per lo più esterni. Questo è il trend che riscontro maggiormente nelle aziende, ma è sempre possibile farlo?

Ecco, ora vedremo la differenza tra il lavoro dipendente e il lavoro a partita iva,con cenni anche a quello che molti imprenditori utilizzano per bypassare le regole, ossia la prestazione occasionale

Ma non solo, vedremo anche quali sono le conseguenze nel caso in cui venga riqualificato il lavoro perché in realtà la partita iva era solo un mezzo fittizio per risparmiare INPS e IRPEF. 

Lavoratore dipendente o collaboratore a partita iva: le differenze

I confini tra il lavoratore dipendente ed il collaboratore a partita iva sono spesso molto labili. Esistono degli indicatori in grado di convertire le nostre scelte e riqualificare il lavoro secondo la disciplina giuslavoristica, per questo è necessario prestare la massima attenzione. 

Collaboratore a partita iva

Il lavoro a partita iva è caratterizzato da maggiore flessibilità in ordine di luogo e di tempo. E’ dunque ovvio che un lavoratore a partita iva che risiede e lavora quotidianamente negli uffici del committente possa essere considerato fittizio. 

Ma con un collaboratore a partita iva cosa risparmia effettivamente l’azienda

  • IRPEF (ma risparmia anche il lavoratore a partita iva in termini di IRPEF, perché se lo vedrà applicato solamente all’utile) 
  • INPS, in quanto la contribuzione è minore rispetto a quella che avrebbe se fosse assunto come dipendente
  • Risparmia le indennità che non spettano al collaboratore a partita iva: ferie, permessi, malattia ecc.

Prestazione occasionale

Esiste ancora una disciplina, a mio avviso ancor più inflazionata, che bypassa totalmente le regole: la prestazione occasionale. Ma ci sono dei limiti ben precisi:

  • La prestazione deve essere occasionale e non continuativa 
  • Non deve essere una prestazione organizzata
  • Limite di ricavi, 5mila € lordi annui, oltre il quale si pagherebbe la Gestione Separata INPS
  • Limite temporale: non possono essere superati i 30 giorni di lavoro continuativi.

Attenzione: l’Ispettorato del lavoro è molto attento a questo tipo di collaborazioni, non solo: una doglianza del prestatore di lavoro ai sindacati potrebbe, infatti, portare l’azienda a dover rispondere, a dover rifondere determinati costi che pensava di aver risparmiato con interessi e sanzioni. 

Contratto a progetto

Un confine, anch’esso labile, esiste tra un lavoratore a partita iva e un lavoratore con contratto a progetto, ovvero dove è presente un progetto specifico da realizzare. 

Ci sono indicatori, costruiti da una giurisprudenza, che fanno sì che un lavoro effettuato a partita iva sia riqualificato in lavoro a progetto. Ovviamente con delle eccezioni.

Questi indicatori sono:

  • La durata: ad esempio se per 8 mesi su 12 per due anni consecutivi il lavoratore a partita iva ha lavorato presso la sede del committente
  • I compensi per la sua attività sono per l’80% derivanti da quel committente. 

Facciamo un esempio pratico: se un lavoratore a partita iva lavora per 2 anni consecutivi per più di 8 mesi nella sede del committente e delle sue fatture l’80% dei ricavi deriva da quel committente allora c’è presunzione che questa non sia una collaborazione a partita iva, ma una partita iva fittizia, ossia in realtà un contratto di lavoro a progetto su un progetto specifico. 

Qualora, invece, non si ravvisi il progetto specifico allora c’è la riqualificazione in termini di contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato della prestazione, con tutto un ricalcolo che, generalmente, i consulenti del lavoro esperti fanno per conto dei sindacati che poi faranno valere in giudizio, o in sede extragiudiziale se viene trovato un accordo prima. 

Collaboratori a partita iva: le specificità tecniche

Quali sono, allora, i casi in cui il mio collaboratore a partita iva è tale e non è possibile che la Polizia Tributaria me lo riqualifichi? 

Esistono dei casi. Ad esempio quando il collaboratore a partita iva è iscritto ad un Albo: notai, architetti, geometri, infermieri, giornalisti, avvocati, commercialisti in questo caso le presunzioni non operano perché c’è una specificità tecnica

La specificità tecnica può essere comprovata anche da un altro indicatore: il compenso che è più alto rispetto a quello che si darebbe ordinariamente ad un lavoratore dipendente. Il lavoratore a partita iva, costa di più perché ha delle specifiche tecniche: studi, certificati, prove che è competente in quelle materie più della media. E’ quindi un lavoratore autonomo che si organizza tutta questa parte del lavoro da solo. 

Ecco questo è il discrimine fondamentale: le specificità tecniche (iscrizione ad un Albo, compenso più alto, competenze). Queste vanno valutate quando ci circondiamo di professionisti tali, perché ci permettono di avere un collaboratore a partita iva senza problemi. 

Ad esempio: all’interno della mia azienda io ho sia collaboratori a partita iva, e guarda caso sono i commercialisti, i consulenti del lavoro, gli avvocati, sia i dipendenti che sono invece tutti quelli che operano quotidianamente e che lavorano quotidianamente all’interno dell’azienda, ma ho anche collaboratori a prestazione occasionale perché fanno effettivamente delle prestazioni occasionali. Il discrimine tra le varie categorie è fondamentale. 

Conclusione

Dobbiamo stare attenti sul diritto del lavoro. Ci sono tantissimi modi per risparmiare sulle tasse, ma credo che il peggiore di tutti sia risparmiare sulle persone! 

Quindi massima linearità su questo e avanti per tutto il resto. 

Se ti è piaciuto condividilo!

Per sapere di più su: "Lavoratore dipendente o collaboratore a partita iva?"

Potrebbe interessarti anche...

Pianificazione fiscale d’impresa

Liberi professionisti, lavoratori dipendenti, piccole aziende e multinazionali: tutti i contribuenti, almeno una volta nella vita, si sono lamentati della pressione fiscale che devono sostenere.
L’atteggiamento negativo nei confronti delle tasse è particolarmente concreto se si parla del contesto italiano, dove, è risaputo, la pressione fiscale non è sicuramente irrisoria se paragonata ad altri paesi.

Bonus carburante da 200 euro: la check list per l’utilizzo

Si amplia la platea dei lavoratori che possono beneficiare del bonus carburante previsto dal decreto Ucraina. Una modifica al disegno di legge per la conversione del D.L. n. 21/2022, introdotta durante l’esame in Commissione al Senato, estende l’utilizzo dei nuovi buoni benzina anche ai lavoratori dipendenti di soggetti che non sono aziende come, ad esempio, gli studi professionali o gli Enti del Terzo settore che svolgono esclusivamente attività non commerciale.

Si può ritenere, inoltre, che possano beneficiarne anche i lavoratori in smart working.

Criptovalute: Quali Sono i 5 Errori da Evitare?

Durante la mia quotidiana attività di consulenza fiscale, sono costantemente in contatto con possessori di criptovalute molto confusi e preoccupati, perché non riescono a capire come comportarsi con le loro monete virtuali in quanto, navigando sul web o parlando con “professionisti” del settore, ricevono informazioni superficiali, discordanti, incomplete o, peggio ancora, pericolosamente errate!

La verità è soltanto una…dobbiamo fare attenzione perché con le monete virtuali il fisco non scherza; vediamo quindi quali sono i 5 errori da evitare.

Decreto OAM ed operatori di criptovalute: come cambiano le cose?

A seguito della firma del cosiddetto Decreto OAM da parte del Ministro dell’Economia Daniele Franco, il settore italiano delle criptovalute è stato colpito da un’ondata di incertezza.
Il provvedimento, infatti, nonostante abbia come scopo quello di mettere ordine nell’attuale caos normativo, presenta diverse criticità che hanno messo in allarme sia operatori di criptovalute nazionali che esteri. In questo articolo vediamo perché e come cambiano le cose per il settore.

Che tipo di Controlli stanno facendo Guardia di Finanza & Agenzia delle Entrate?

Abbiamo già parlato di quali siano gli obblighi dichiarativi e gli errori che molti investitori stanno commettendo sottovalutando il fenomeno fiscale nell’ambito delle monete virtuali.

L’amministrazione finanziaria e la Guardia di Finanza hanno già iniziato un’attività di controllo con il fine di contrastare i fenomeni di riciclaggio, ossia il reimpiego di redditi non dichiarati in attività finanziarie.

Quali Sono gli ERRORI che stanno Commettendo Quasi Tutti i Possessori di CRIPTOVALUTE?

Una buona parte dei possessori di monete virtuali sottovaluta il fenomeno dichiarativo.
L’Italia è stato un paese pioniere nel recepimento della quarta e della quinta direttiva antiriciclaggio e nella definizione di valuta virtuale.
Poi, ha inserito delle norme atte a prendere i risultati ottenuti proprio in sede di antiriciclaggio per poterli utilizzare ai fini della determinazione del reddito.

Le criptovalute vanno dichiarate?

L’Agenzia delle Entrate si è già espressa innumerevoli volte così come anche la dottrina e la giurisprudenza; recentemente anche i controlli delle autorità fiscali, vertono in questa direzione.

Quindi si, le monete virtuali vanno dichiarate.